Una delle domande più frequenti che si pone una persona che ha voglia di cambiare la propria vita e trasformare un sogno in un progetto reale è se conviene investire in start up innovative.
Dare vita a una nuova attivitĆ porta sempre con sĆ© qualcosa di entusiasmante, ma le domande, i dubbi, le incertezze e le perplessitĆ , fanno parte di questo pacchetto tanto quanto lāentusiasmo e la gioia di realizzare i propri progetti.
In questo articolo proveremo a far luce sul mondo delle start up, a capire se conviene investire in start up innovative e a tirare le somme sulle agevolazioni che riguardano le start up innovative.
Start up innovative: cosa sono e requisiti per avviarne una
Secondo lāarticolo 25 del D.L. 179/2012, una start up innovativa ĆØ una societĆ costituita secondo le forme Srl, Spa, Sapa e Cooperativa. Per poter essere essere definita start up e usufruire di agevolazioni e incentivi, la societĆ deve rispettare determinati requisiti:
- Essere operativa da non più di 5 anni. Tutte le società aperte da più di 5 anni non posso essere definite start up;
- La sede legale della societĆ deve essere situata in Italia o in Europa. Se la sede ĆØ in Europa, la societĆ deve avere necessariamente anche una filiale in Italia;
- Lāoggetto sociale deve essere volto allo sviluppo, alla produzione, alla vendita o a servizi che cooperano nellāalta tecnologia;
- La societĆ non deve distribuire utili e non deve averlo mai fatto in passato;
- La societĆ non deve essere una costola, una scissione, una fusione di una societĆ precedente;
- La produzione della societĆ non deve superare i 5 milioni annui;
- La società deve obbligatoriamente investire in ricerca e sviluppo per almeno una percentuale corrispondente al 15% del più alto valore tra costi e valore della produzione;
- La società deve essere titolare, licenziataria o depositaria di un brevetto registrato presso il Registro Pubblico. Il brevetto può riguardare diversi ambiti, come quelli industriali, vegetali, biotecnologici o tecnologici. La condizione sine qua non è che il brevetto debba essere legato alle attività sociali della società ;
- I dipendenti della start up devono essere per 1/3 altamente qualificati o per 2/3 laureati;
- Per essere definita start up innovativa, la societĆ deve iscriversi a unāapposita sezione del Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Agevolazioni start up innovative: quali sono e come ottenerle
Chi pensa di avviare una start up innovativa, sa giĆ che potrĆ usufruire e beneficiare di incentivi e agevolazioni. Tali agevolazioni possono essere fiscali, finanziarie o relative alle assunzioni dei dipendenti.
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, i benefici sono svariati:
- Esenzione dal pagamento dellāimposta di bollo e del diritto annuale al momento della registrazione presso la Camera di Commercio;
- Le quote, le azioni e tutti gli altri prodotti finanziari assegnati ai lavoratori non fanno reddito, quindi sono esentasse;
- I soggetti IRPEF che conferiscono capitale in una start up innovativa possono detrarre dallāIRPEF il 30% del capitale conferito;
- I soggetti IRES possono dedurre dal reddito il 30% del capitale investito in start up.
Relativamente ai benefici e alle agevolazioni sui finanziamenti, le start up innovative possono usufruire del Fondo Centrale di Garanzia delle PMI, che copre fino allā80% del prestito o dello Smart&Smart Italia, un fondo per prestiti agevolati alle start up innovative istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico che copre fino al 70% (elevabile fino allā80%) dei costi relativi allāacquisto di beni e alla gestione dellāattivitĆ .
Le agevolazioni per le start up innovative che riguardano invece lāassunzione dei dipendenti, consentono di poter rinnovare un contratto a tempo determinato senza lāobbligo di rispettare le pause dettate dalla normativa generale, sempre però rispettando il numero massimo di rinnovi. Oltre quello, diventa un contratto a tempo indeterminato, qualora si volesse mantenere la posizione lavorativa del dipendente.
Conviene quindi investire in start up innovative?
Considerando tutte le agevolazioni start up innovative e i benefici a cui si ha accesso, sì. Ma investire in una start up innovativa, non è così diverso da investire in una classica società . Se sei disposto a rischiare e hai un buon supporto collaborativo che stili ottimi business plan e valuti alla perfezione rischi e potenzialità , allora vale la pena investire in qualcosa di innovativo che dia la possibilità alle migliori competenze italiane di emergere.
In bocca al lupo.