Streamyard è il servizio online per realizzare dirette video che puoi trasmettere contemporaneamente su Facebook, Youtube, LinkedIn e altri social network. Grazie a questa piattaforma, puoi organizzare corsi a distanza, videoriunioni, interviste da remoto, spettacoli di intrattenimento senza scaricare programmi sul tuo dispositivo. È considerata una delle migliori soluzioni per il live streaming: scopriamone i punti di forza.
Come funziona Streamyard
L’organizzatore della diretta video è il regista dell’evento: accedendo al sito tramite il browser del proprio pc o laptop, crea un link che consentirà l’accesso al live streaming agli ospiti. È possibile invitare al massimo 10 persone, di cui 6 possono partecipare contemporaneamente.
Ogni invitato può scegliere il nome con cui comparire nella diretta e se attivare il microfono e la webcam (o la fotocamera frontale, visto che gli ospiti possono accedere anche da smartphone). È consigliato usare Chrome oppure Firefox, mentre per i dispositivi iOS è preferibile Safari.
Il regista può modificare il tema grafico, inserire banner e moderare i commenti visibili a tutti i partecipanti. Esiste inoltre una chat privata per non disturbare la conversazione pubblica.
Quanto costa Streamyard e cosa puoi fare
La piattaforma presenta tre versioni principali, una gratuita e due in abbonamento:
- la versione free (gratis) limita a 20 le ore di streaming mensili e la condivisione della diretta verso una sola piattaforma esterna;
- la versione a pagamento Basic rende illimitate le ore di streaming mensili e consente la condivisione della diretta verso due piattaforme esterne in simultanea. Puoi realizzare fino a 4 ore di live streaming in alta definizione e registrare eventi offline, per effettuare delle prove o per pubblicarli successivamente;
- la versione a pagamento Professional, rispetto alla versione Basic, consente la condivisione della diretta verso cinque piattaforme contemporaneamente e la registrazione fino a 8 ore in alta definizione.
Nella versione gratuita, la grafica della piattaforma non è personalizzabile; nelle versioni premium invece il regista può inserire il proprio logo, immagini, GIF, video.
In tutte le versioni è possibile:
- condividere lo schermo;
- lanciare call to action per stimolare la partecipazione degli ospiti e la promozione dell’evento;
- intervenire sulla chat pubblica.
La scelta tra la versione gratuita e quelle a pagamento dipende ovviamente dall’uso che ne farai:
- se prevedi di fare poche dirette video, di breve durata, puoi usufruire del piano gratuito senza compromettere la qualità dei tuoi live streaming;
- se hai bisogno di trasmettere abitualmente, per dirette lunghe, su più canali, valuta l’abbonamento a una delle due versioni a pagamento, per avere uno strumento professionale dove realizzare i tuoi live streaming.
Qualsiasi sarà la tua scelta, manterrai i vantaggi più evidenti di questa piattaforma:
- non avrai bisogno di scaricare programmi aggiuntivi sui tuoi dispositivi;
- potrai condividere in automatico e in tempo reale le tue dirette video sui principali social network;
- potrai interagire con il tuo pubblico in modo chiaro e immediato.